Descrizione
Il Comune di Pieve di Bono-Prezzo è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Pieve di Bono-Prezzo sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Operazione 4.3.2 - Viabilità forestale – Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività | Adeguamento strada forestale “Giumella - Nozzolo” | L’obiettivo è di adeguare la strada alle esigenze della selvicoltura naturalistica e della meccanizzazione compatibile. Tale scopo si raggiungerà attraverso gli interventi di ampliamento della carreggiata e cementificazione del fondo stradale nei tratti più ripidi. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di € 36.866,05, di cui € 20.090,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a € 8.634,68; il 39,914% quale quota Stato pari a € 8.018,72; il 17,106% quale quota PAT pari a € 3.436,60). |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi – Focus Area 4A 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Miglioramento ambientale pinete di S. Martino | L'intervento previsto riguarda il miglioramento paesaggistico del soprassuolo di perticaie a pineta di pino silvestre e nero, in loc. S. Martino, Gli interventi hanno carattere dall’alto e sono privilegiate le piante di avvenire; il taglio vuol favorire la stabilità del soprassuolo e le latifoglie presenti sottocopertura. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 29.098,22 , di cui 28.577,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.282,39 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.406,22 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.888,38). |
4.4 - 4.4.2 -Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso – 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | recinzioni nel pascoli di Malga Cleabà | L'intervento previsto riguarda la posa di pali per recinzioni elettriche, staccionate e posa di griglie dissuasori per migliorare la gestione del pascolamento attraverso la zonizzazione del pascolo; l’intervento è organico a quello della riga che segue (op. 441). | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 36.928,46 di cui 17.454,98 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.502,15 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 6.966,98 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.977,82). |
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva– FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Miglioramento dei pascoli di Malga Cleabà | L'intervento previsto riguarda interventi di miglioramento habitat a prateria attraverso la posa di diversi punti di abbeverata nel pascolo allo scopo di favorire una migliore e diffusa utilizzazione delle risorse foraggere e la realizzazione di una pozza naturalistica con creazione di habitat favorevoli a specie di fauna e di flora | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 68.994,52, di cui 35.073,67 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 15.074,66; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 13.999,30 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.983,57). |
Op. 4.4.3 Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle. |
Miglioramento ambientale in loc. Clef Remà |
L’intervento riguarda l’ampliamento del nardeto quale habitat prioritario attraverso l’eliminazione delle invasioni arboree ed arbustive, ripristinando il lariceto pascolato |
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 61.804,93, di cui 55.057,46 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 23.663,70 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 21.975,63 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 9.392,80). |
Op. 4.4.3 Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle. | Miglioramento ambientale in loc Clef Campiello | L’intervento riguarda in piccola parte l’ampliamento del nardeto quale habitat prioritario attraverso l’eliminazione delle invasioni arboree ed arbustive, e la realizzazione di tre diverse pozze naturalistiche allo scopo di migliorare le possibilità di vita di specie di flora, di fauna e di habitat legati all’acqua. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 80.166,95 di cui 67.745,12 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 29.116,85 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 27.039,79 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 11.557,32). |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.